Dopo aver ringraziato i genitori per la loro presenza che significa “Attenzione alla vita scolastica e all’educazione del proprio figlio, suor Nives ha illustrato brevemente il programma didattico ” A SPASSO NEL TEMPO CON DINO, L’AMICO DINOSARO”e poi ha spiegato che crede molto nelle uscite scolastiche che accelerano l’apprendimento di ciascun bambino e lo abitua ad una certa autonomia e anche ad una buona auto-stima. Pertanto si pensa di riuscire a programmare le uscite una volta a mesi alterni in modo anche di adattarle alle stagioni e agli eventi annuali. Le uscite didattiche hanno dei costi a secondo del luogo dove si va e anche del trasporto. Generalmente la Fondazione Cavagnis si assume l’onere del trasporto e le famiglie i costi dell’ingresso. Si sottolinea che ci sono fattorie didattiche o altro che al momento della prenotazione bisogna dire il numero dei partecipanti e poi anche se ci fossero degli assenti bisogna ugualmente pagare perché l’azienda ospitante si è resa disponibile per il numero dei prenotati. In altri posti ( vedi Le Cornelle o altri parchi giochi entri e paghi secondo le presenze) Si sottolinea questo perché ci è capitato diverse volte di genitori che non hanno pagato perché i figli si eran ammalati e la scuola ha dovuto pagare.Si è poi parlato della festa dell’accoglienza che ci sarà mercoledì 28 settembre ore 20,00. Si invitano tutti i genitori a venire con una piccola torcia in modo da aiutare il proprio bambino ad una specie di caccia al tesoro dove dovranno trovare un sacchetto col proprio nome, lasciato da Dino il nostro amico Dinosauro. I bambini lasceranno volare al cielo il loro palloncino illuminato mentre al termine della piccola festicciola verra regalato un altro palloncino a ciascun bambino.
Dopo la festa dell’accoglienza ricordiamo che il 1 ottobre ( sabato) aspettiamo a scuola i nonni per far loro festa alle ore 10,00 durante la quale ciascun bambino offrirà i lavoretti preparati per loro. E’ gradita anche la presenza di almeno man genitore.. Per questa festa preghiamo ogni famiglia di portare, il giorno prima, qualcosa per il rinfresco ( dolci, salati e bibite)
Poi il giorno 19 ottobre la prima uscita didattica: porteremo tutti i bambini: gialli-verdi-rossi e azzurri a Tulipania (Terno D’Isola) dove cercheranno le zucche, faranno il gioco del labirinto e poi con un Kit di colori proveranno a dipingerle. Per questa uscita sono richieste 8,00 euro per l’entrata , li stiamo già riaccogliendo , ma c’è ancora tempo
Nel mese di dicembre ci sarà l’uscita a Santa Lucia e forse anche ad un’altra con tema natalizio.
Abbiamo fatto la proposta di togliere, se siete d’accordo, il grembiulino e di creare una divisa da indossare durante l’anno con maglietta estiva ed invernale in modo da evitare che i bambini tutti i giorni perdano tempo a vedere come sono vestiti tutti i compagni e a volte anche ad offenderli o a provocarli. Vestiti uguali, come usa ogni scuola che si rispetti, si evitano inutili distinzioni. Questo lo metteremo in pratica per quest’anno dalla primavera e poi entrerà definitivamente dall’anno prossimo. Provate a pensarci. La nostra divisa ufficiale polo bianca maglietta rossa e pantaloni blu resta per ogni evento od uscita importante.
Tante scuole di Bergamo sono convenzionate con Oviesse o altre ditte per l’acquisto delle loro divise che avranno sempre il logo. Io pensavo di chiedere qui a Zogno al Gabbiano Azzurro che già ci fornice la divisa ufficiale ed ha il nostro logo, i costi per questa divisa quotidiana che poi andrete voi stessi ad acquistare secondo il numero che desiderate. Il logo a differenza di quello ricamato sulla polo bianca e felpa rossa sarà semplicemente serigrafato in modo che i costi siano ridotti. Voi provate a pensarci a questa risposta e poi ci sentiremo alla prossima riunione. Intanto ho già avuto diverse risposte positive.
I bambini hanno iniziato aa usare i testi scolastici e pertanto stiamo ritirando i soldi per pagare questi testi (18 euro per verdi-rossi e azzurri -tre libri) e 10,00 euro per un solo libro dei gialli
Abbiamo consegnato cartelletta con i vari moduli e attendiamo la restituzione dei numeri telefonici e delle deleghe.
Secondo le normative anti- covid ancora in uso resta il fatto che i bambini devono venire da casa già col grembiulino e non lo si può togliere all’uscita ma dovranno uscire con indosso ancora lo stesso ( per evitare la dispersione di microbi). Con la divisa si toglierebbe anche questo fastidio.
Abbiamo anche preannunciato che nei prossimi mesi ci sarà un incontro con un’importante psichiatra e psicoterapeuta che ci aiuterà a ben comprendere il ruolo dei genitori nei rapporti educativi con il proprio bambino. Vi annuncerò per tempo il giorno, ma sappiate che sarà un discorso piacevole e molto interessante.
Nel nostro stabile si stanno sostituendo gli infissi ormai ridotti veramente male per il discorso della sicurezza
( sono antisfondamento) e per evitare dispersione di calore.E’ una spesa ingente ma che PRESIDENTE E Comune si stanno sobbarcando per il bene della scuola.
VI HO stancato molto ma i tre assenti me lo hanno chiesto e così resterà un pro-memoria per tutti